Oltre ai santuari e altri luoghi di culto a utilizzo forse più comunitario, lo studio del mobilio
proveniente dalle necropoli e dai numerosi depositi di offerte isolate (a volte ritrovate
all’interno delle abitazioni), può fornire informazioni preziose per la conoscenza dei rituali celti
legati più particolarmente alla sfera individuale.
Gli Uomini davanti agli Dèi
È difficile ritrovare ed interpretare le tracce lasciate dagli uomini durante lo svolgimento dei
loro rituali religiosi. Si può comunque immaginare tutta la dimensione di gesti e di parole che
dovevano circondare gli oggetti deposti durante i culti e ritrovati durante gli scavi archeologici.
Inoltre bisogna pensare che delle materie organiche, facilmente deperibili, quali cibi,
bevande e quant’altro, potevano ugualmente far parte delle offerte. In ogni caso, le numerose
scoperte archeologiche e le fonti letterarie ci indicano qualche pista interessante in questo
campo.
Rituali nel corso del tempo La vita quotidiana dei Celti, fortemente impregnata di
religiosità, era probabilmente ritmata da numerosi rituali. Le diverse tappe della vita di
una persona e della sua famiglia (nascita, matrimonio, morte) o gli avvenimenti che
toccavano tutta una comunità (ciclo delle stagioni, conflitti, carestie), erano altrettante
occasioni per l’organizzazione di rituali e la celebrazione di culti.